Mi chiamo Ginevra Malatesta e sono nata a Roma nel 1993.


Sin da piccola ho sempre trovato il mio rifugio e il mio luogo protetto, nelle creazioni artistiche, ma ciò che mi ha sempre profondamente affascinato è come delle piccole tessere potessero ricreare delle immagini. Dopo aver frequentato la Deutsche Schule e il liceo Virgilio di Roma, mi sono trasferita a Bologna dove mi sono laureata in DAMS (Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda).
Tornata a Roma ho intrapreso un corso di mosaico e micromosaico, desiderosa di conciliare la mia passione per l’arte con questo antico mestiere. Nel 2016 divento allieva di Elena Lo Presti, che mi ha tramandato i rudimenti di questa antica e preziosissima arte.
Dal 2018 lavoro come mosaicista presso la MOSAIC ART GALLERY di “Mondo Cattolico” sita di fronte la Basilica di San Pietro, in piazza Pio XII.
Di certo non mi si può definire una persona alta, al contrario, sono piccina, e forse per questo che riesco nelle cose minute.
Nel 2020 ho deciso di creare una mia attività, fatta di gioielli e microtessere. Così ogni giorno delle luci gialle sono proiettate sulle mie mani e inizio a realizzare che quello è il posto giusto dove voglio stare; a creare per me, a creare per voi.
È un‘arte quasi perduta la mia, ma mai sarà perduto il tempo che gli dedico.

COLLABORATORI
POTITO FICCI
Nasce a Roma il 30 giugno 1960.
Frequenta l’I.T.S. Bernini di Roma nel 1975. Per 2 anni apprende nozioni base sulla lavorazione dei metalli. Nel 1977 abbandona l’I.T.S. e si iscrive al V Liceo Artistico di via Lungro sempre a Roma. Contemporaneamente al termine delle lezioni, inizia a lavorare come apprendista in una bottega artigiana di Incisoria presso il Maestro Incisore Pietro Negri dove cresce professionalmente fino al conseguimento della maturità nel 1981. Il cammino è segnato.
L’apprendimento delle tecniche dell’incisione Industriale prima e quelle dell’incisione a mano più tardi, portano ad una collaborazione che dura fino all’ Agosto del 1988. Prova a concretizzare l’esperienza acquisita aprendo un laboratorio in società con Rossano Marilugo ex collega della ditta Negri. Per tre anni il desiderio di dare forma ad esperienza e creatività impatta con la più alienante realtà del commercio. Il ritorno da Pietro Negri nel settembre del 1990 segna una collaborazione che dura 24 anni.
Ad oggi Potito Ficci lavora in un suo laboratorio in via degli Scipioni, 121 dove con il Maestro Orafo Mario Ciasco dà forma ad esperienza e creatività.
Per onorare vivere e sognare.
MARIO CIASCO
Inizia questo affascinante lavoro nel 1968 presso il laboratorio Rocchi in via Lucrezio Caro, proseguito in via Frattina presso il grande Cazzaniga, dopo tre anni ha iniziato un nuovo percorso con due illustri maestri : Indelicato e Fadighenti. Esperienza che lo porta a lavorare per altri quattro anni in via del Gambero, ancora un’altra esperienza presso un altro suo grande maestro Claudio Costanzi per altri due anni in via Torino.
Infine nel 1976 ha iniziato la sua grande scommessa con una attività propria in via degli Scipioni, fino al 2000, proseguita poi con una collaborazione con il grande incisore PIERO NEGRI sempre in via degli Scipioni.
Nel centro di Roma le sue mani plasmano metalli preziosi, conferendo loro eleganza e robustezza, due elementi essenziali per rendere i gioielli eterni.